Progetto sociale

Creiamo percorsi di professionalizzazione per persone a rischio di esclusione sociale

Percorsi di professionalizzazione

Il progetto consiste nel creare percorsi di professionalizzazione per persone a rischio di esclusione sociale (legge 381/1991) attraverso il processo di recupero, riassemblaggio e vendita di queste biciclette rigenerate, appunto RiCiclette. Queste ultime, oltre al valore sociale, contengono anche un forte impegno ecologico nel riutilizzare ciò che altrimenti sarebbe rifiuto e nell’incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile. Questo aspetto culturale si esprime anche nelle tante iniziative a cui gli operatori e i volontari del progetto partecipano in collaborazione con altre realtà del territorio.

Officine Riciletta Ferrara progetto sociale

La legge n°381 del 1991 che regolamenta le cooperative sociali e prevede l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, invalidi fisici o psichici, tossicodipendenti o alcolisti, minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione.

Le storie di Ricicletta

La storia di Marco

Marco è un ragazzo che lavora ad Officine Ricicletta già da diversi anni. Ormai è un elemento fondamentale del team e ci aiuta in tanti compiti, migliorando così le proprie abilità manuali che gli servono nella vita di tutti i giorni.

La Cooperativa

L’attività di Ricicletta è gestita dalla Cooperativa Sociale Il Germoglio Soc. Coop ONLUS che nasce a Ferrara nel 1991 per gestire e progettare servizi educativi per bambini ed adolescenti.
La Cooperativa il Germoglio ha via via modificato e ampliato i suoi settori di intervento, includendo tra i destinatari anche giovani e adulti, e quindi molteplici attività.